Come sfruttare il Physical Branding nell’interior decoration

Che cos’è il Physical Branding

Un tempo il termine Physical Branding si sarebbe potuto tradurre in “umanizzazione” ed era un’attività che riguardava fondamentalmente gli ospedali. Completato l’edificio, una squadra di persone “umane” trasformava gli ambienti asettici in luoghi accoglienti. Aggiungevano quadri, spaziavano tra la tonalità del pesca e del verde penicillina per tinteggiare le pareti e il gioco era fatto.

Oggi si continuano ad “umanizzare” gli ospedali, ma non sono più l’unico ambito in cerca di umanità e di definizione di branding. Dagli uffici ai negozi, dai caffè ai ristoranti (escludiamo gli alberghi, poiché votati da sempre ad essere umani) tutti questi luoghi sono alla ricerca di un’atmosfera, un allure, per dirla alla francese, che faccia stare bene i propri ospiti. Come tutti i trend che si rispettino, anche questo ha iniziato a catturare l’attenzione nazionale nell’esatto momento in cui è apparsa la traduzione anglosassone.

Physical Branding è la parola del momento. Noi che a farla facile avremmo detto: “abbiamo dei gadget personalizzati con il marchio aziendale”, oggi possiamo darci un tono affermando di dare importanza al nostro “Physical Branding”. Battute a parte, è un tema molto interessante e molto più profondo di quanto non si creda, soprattutto dal momento in cui si è passati dal blocchetto e dalle penne personalizzate alla caratterizzazione dello spazio. A tal proposito, Spandex può offrirti un’intera gamma di prodotti per l’Interior Decoration e Architettura per aumentare il branding di spazi aziendali.

Physical Branding nell'interior decoration

Il Physical Branding oggi nel mondo architectural

Il brand, relegato un tempo all’esterno su una targa o un’insegna, varca oggi la soglia e si replica all’interno su oggetti e pareti, caratterizzando e connettendo tra loro spazi e persone. Questo contribuisce alla percezione positiva che visitatori e clienti hanno dell’azienda, con evidenti risvolti positivi.

Il Physical Branding è, inaspettatamente, anche molto importante per le persone che lavorano in queste realtà. Dagli anni ’30 agli anni ’60 tutte le grandi aziende avevano il loro Corporate Building. Negli Stati Uniti, ad esempio, il Chrysler Building incarnava i valori dell’azienda con le scelte estetiche dell’edificio: la hall in radica come i cruscotti, il pennone il lamiera come le carrozzerie. In Italia, la Olivetti o la Pirelli si affidavano ai più importanti progettisti per coniugare il valore aziendale con qualcosa di fisico: il Pirellone e il suo calendario, per citarne uno. Allora le persone entravano in azienda e ci restavano una vita e il senso di appartenenza e fedeltà entrava nella pelle, più di un tatuaggio!

Oggi le carriere sono brevi e itineranti e quel senso di appartenenza, tanto utile al benessere dell’azienda, è ancora più complicato da ottenere. Quindi, come per le campagne pubblicitarie, bisogna elaborare un vero e proprio progetto comunicativo, che sia efficace, ma non invadente, accattivante e non soffocante.

Tutti i supporti adesivi e di stampa, sviluppati dal mondo della grafica ed ereditati dal mondo dell’interior, sono il miglior alleato per questo colto restyling e per migliorare il branding di un’azienda. Unica raccomandazione, se volete affidarvi ad un’agenzia di comunicazione anziché ad uno studio di progettazione, assicuratevi che nel team ci sia un architetto o un interior designer. Dal 2D al 3D c’è una bella differenza! Anche la storia lo conferma. Si ritiene infatti che il successo mondiale del design italiano degli anni ’60/’70 sia ricondotto al fatto che, non essendoci scuole di design, gli oggetti divenuti poi cult erano progettati da architetti che per formazione immaginavano sempre e comunque l’oggetto nello spazio: fosse una moka, una sedia o una lampada.                 © RIPRODUZIONE RISERVATA

Phyical Branding nell'iterior decoration

Prodotti e link menzionati nell’articolo

Nome prodotto o serie Link
Prodotti per Interior Decoration e Architettura https://shop.spandex.com/it_IT/catalogo-prodotti-materiali-per-interior-decoration-architettura
Supporti per Stampa Digitale https://shop.spandex.com/it_IT/catalogo-prodotti-supporti-per-la-stampa-digitale

 

Paola CoronelMi presento, sono Paola Coronel, architetto, docente del Politecnico di Milano, consulente da anni di Spandex e di 3M a livello globale. Dal 2000 le pellicole sono entrate nella mia vita professionale e da allora fanno parte del mio approccio alla progettazione di interni. In questa rubrica, che Spandex Italia ha deciso di affidarmi, indagheremo ogni mese una nuova tematica. Cercherò novità e spunti di riflessione che possano essere di svago e supporto ai progetti lavorativi di tutti coloro che avranno la pazienza di leggermi.

 

Potresti essere interessato a questo articolo:

Il prossimo

Share This